Un'esperienza di viaggio per conoscere Siva Nataraja, re della danza cosmica, il signore del Tandava, re dei danzatori.
“Siva danza di continuo – il suo nome è Mahakala , il grande Tempo . Egli è la più perfetta macchina demolitrice e ricreatrice dell’universo.” Su scala universale, Siva è il Danzatore Cosmico. Re della danza Tandava. Il rishi Tandu ne ereditò i segreti e simboli all’inizio della manifestazione. Questo avvenne nel glorioso tempio di Chidambaram, Tamil Nadu. Se in Tamil Nadu tu cerchi Chidambaram è sufficiente dire il Koil ( tempio) . Per eccellenza è Chidambaram che viene inteso. Là Siva danzò e sulla parete del tempio di Parvati sono scolpite le 108 posizioni cosmiche che insegnò. La Bharata Natyam , la danza indiana , conta di 108 posizioni che generano infinite combinazioni e permutazioni coreografiche ma solo queste 108 possono essere usate. La devadasi , la danzatrice, effettua nel microcosmo le coreografie che Siva effettua illimitatamente nel macrocosmo, davanti a lui nel tempio gli stessi suoi passi nell’infinito. Nella sua Manifestazione Danzante ( nrtta-murti ) egli incarna e insieme manifesta l'Energia Eterna. Le forze infinite nel loro movimento incessante che pervadono la materia posseduta dal tempo, i poteri dell'evoluzione, del mantenimento e della dissoluzione dell'universo manifesto. La natura e tutte le sue creature sono agli ordini della sua danza eterna. Sappiamo che tutto ciò che ci appare statico non è assolutamente così dal micro del sub atomico al macro dei corpi celesti alle nostre cellule . Tutto è in eterno movimento , di dissoluzione e ricreazione. Siva-Nataraja è rappresentato in una bellissima serie di bronzi dell'India del Sud che datano dal IX al XII secolo d.C. I dettagli di queste figure sono da leggersi, secondo la tradizione indù, come una efficace allegoria simbolica. La mano destra superiore regge un piccolo tamburo a forma di clessidra, per simboleggiare il ritmo ( in sanscrito rtam , l’ordine – rtu , le stagioni) , il tempo e indica il suono, elemento che si trasmette nell'elemento primario etere , che trasmette la vibrazione , le frequenze . L'etere è la prima manifestazione della sostanza divina e la più sottilmente pervasiva ( Vish è la radice di pervadere - Vishnu il pervadente) . Dall'etere si dispiegano secondo il Samkya tutti gli altri elementi aria, fuoco , acqua , e terra manifestazioni concrete dei sensi del divino delle sue energie sensoriali. Insieme quindi rappresentano l'energia dell'assoluto nella sua forma originaria che diventa anche massa. I fisici moderni hanno confermato questa antica conoscenza . A differenza della meccanica cosiddetta newtoniana adesso è ritenuto probabile che l’atomo non sia una unità di materia compatta indivisibile ma semplicemente un vuoto in cui elettroni si muovono intorno ad un nucleo probabilmente vuoto . La danza degli elettroni.
Talvolta porta in una mano una antilope. Simboleggia il tempo aritmico , imprevedibile nel suo incedere di passo in passo non prevedibile o decidibile da parte dell’uomo. In un’altra mano in alto a sinistra, colle dita atteggiate nella posizione della mezzaluna (ardhacandra-mudra), reca sul palmo una lingua di fiamma . Il fuoco è l'elemento della distruzione della materia. Al termine del Kali Yuga il fuoco annienterà il corpo della creazione, tramite un aumento di calore , per essere riassorbito da Vishnu nella sua incessante , eterna opera di emissione e riassorbimento , " come un ragno ne fa della sua tela e poi la riassorbe ." ( Brhadarajnaka Upanisad. In alcuni esempi di sublime letterature hindu Siva è anche un devoto di Vishnu, un adoratore . Il 4° canto del Bhagavata Purana narra un inno splendido di Siva a Vishnu. Il dio della materia onora il dio unico , il pervadente , la persona suprema , l’essere spirituale l’eterno Brahman, Paramatma , Bhagavan . Modi diversi di percepire l’unico (ekantika dharma) , testimonianze intense dell’induismo come assoluto monoteismo anche se esteticamente polimorfo. Nell'equilibrio delle sue mani , è narrato come creazione e distruzione facciano l'una da contrappeso all'altra nel gioco della danza cosmica. Il Trascendente si mostra attraverso la maschera del Signore enigmatico, presente e impassibile , gioioso e distaccato , come scontro inesorabile di opposti: riproduzione incessante e al contempo l'insaziabile appetito di sterminio, suono e fiamma. E il campo di questo terribile gioco è il palcoscenico dell'Universo, luminoso e orrendo effetto della danza del dio. La seconda mano destra fa il gesto del « non temere» (abhaya-mudrali) che dispensa pace e protezione, mentre la rimanente mano sinistra, sospesa all'altezza del petto, indica in basso il piede sinistro, sollevato e al contempo indica che dolcemente egli è sempre con noi, la misericordia , karuna .
Questo piede simboleggia la liberazione ed è il rifugio e la salvezza del devoto. Lo si può avvicinare , veicolo di umiltà , nel nostro cammino per raggiungere l'unione con l'Assoluto . La mano che lo indica atteggiata in una posa che sembra imitare la proboscide allungata ovvero la mano dell'elefante ( gaja-hasta-mudra) ricorda Ganesha suo figlio, colui che rimuove gli ostacoli con la saggezza. ( L’altro figlio è Kartikeya , dio della guerra , si muove su un pavone simbolo di vanità , causa di tutte le guerre). L'altro piede poggia su un capolavoro simbolico , sul corpo prostrato , schiacciato di un nano , tamasico. L'uomo non compiuto , rimasto a metà della sua funzione che non ha compreso la funzione della vita , che non affronta il " conosci te stesso" platonico . In lingua tamili colui è muyalaka ( disattenzione , smemoratezza, tamas ) . In sanscrito è Apasmara Purusha (alla lettera l'uomo senza conoscenza, smemoratezza , letargia, ignoranza , tamas , si noti l'alfa privativa sanscrita ). Apasmara ( disattenzione) simboleggia la cecità nella vita , l'ignoranza dell'uomo , l’attaccamento alla immediatezza materiale. Per uscire da sotto il suo piede Siva fornisce il jagatmudra la mano con il pollice e l'indice conguinti a segno di cerchio , di eterno , di completo di non soggetto al temporale al transeunte alla sua dominazione . L’uomo che non conosce è mezzo uomo e soggetto alle variazioni della materia e del suo padrone, il tempo Kala, il dolore, la morte Kali ( moglie di Siva). Siva è anche il Re degli Yogi il dominatore dei sensi per eccellenza , che si veste di cenere al fine di indicare che il corpo è già cenere, tutti i giorni ( anche scientificamente) . Siva va purtroppo a nozze con tali esseri ed ancora di più la sua energia rappresentata da sua moglie Kali . La sua paredra si direbbe. Kala è tempo ( vocabolo maschile) e Kali è la sua versione femminile - in poche parole la entropia , quell'energia interiore alle cose che disassembla tutto ciò che è assemblato , servitrice del tempo. Il tempo che esegue le sentenze del karma che dispone l’ordine del dharma. Siva è detto anche Mahakala il grande tempo . Kali è adorata particolarmente a Kalighat (Calcutta - Kolkata - i ghat di Kali) .
Colà dove il lunghissimo Gange trascorsa la intera vita si scioglie nell’Oceano e torna a far parte dell’Uno delle acque, le sue molecole assemblate in forma di fiume si disciolgono in forma di acqua e poi di evaporazione e poi di pioggia e poi di nuovo incarnato in Gange . Kalighat è il luogo della morte fisica del Gange e la Dea veglia su questa funzione , essa è questa funzione. Rappresentata con in mano una testa mozzata , ornata di collana di teschi , addobbata di cobra , spesso con la pelle avvizzita come nei meravigliosi intarsi di Halebeedu, armata di falce . E’ detta anche Chamundi , Bhairavi ( la dolorosa). ( La più bella statua di Kali l’ho vista a Halebidu in Karnataka , la Kali vecchia). Un anello di fiamme e di luce (prabha-mandala) circonda SIVA NATARAJA e rappresenta i processi dell'universo e delle sue creature, la danza della natura suscitata dal dio che le danza dentro. Allo stesso tempo esso trasmette una energia di saggezza, la luce trascendente della conoscenza della verità, che promana danzando dall’interno di tutto l’esistente , la sua conoscenza interiore. Un altro significato allegorico attribuito all'aureola di fiamme è quello della sillaba sacra AUM o OM (simbolo sonoro del Brahman , il tutto spirituale , Dio ). L'origine del cerchio di fiamme deriva, probabilmente, dall'aspetto distruttivo di Siva-Rudra; ( rudra o bahirava sono sinonimi di dolore) . Il suo collo è adornato da cobra , simbolo che non ha bisogno di spiegazioni , il Naga Raja ( re dei serpenti) . Siva in quanto Danzatore Cosmico è l'incarnazione e manifestazione dell'energia eterna nelle sue « cinque attività » " Panchakrya".
1)Creazione ( srsti) , l'emissione o il dispiegamento,
2) Conservazione (sthiti), la durata
3) Distruzione (samhara), il ripiegamento o riassorbimento,
4) Occultamento (tiro-bhava), il celarsi del Vero Essere dietro le maschere e le vesti delle apparenze, la distanza, lo spettacolo della maya
5)Favore (anugraha), l'accettazione del devoto, il riconoscimento dei pii sforzi dello yogin, il conferimento della pace attraverso una manifestazione rivelatrice.
Sono simboleggiate dalle posizioni delle mani e dei piedi: le tre mani superiori sono rispettivamente la « creazione », il « mantenimento » e la « distruzione »; il piede piantato su muyalaka è l'« occultamento », e il piede sollevato è il favore; la « mano caduca è il collegamento dei tre con i due e promette la pace all' anima che sperimenta tale connessione. Tutte le cinque attività si manifestano simultaneamente nella pulsazione di ciascun momento, oppure in successione nei mutamenti del tempo.
Nella Trimurti a Elephanta i due profili espressivi, che rappresentano la polarità della forza creatrice e distruttrice , erano contrapposti a un'unica silenziosa testa centrale, che simboleggiava la quiete dell' Eternità : il placido oceano e il fiume che corre impetuoso in fin dei conti non sono affatto distinti; il se indistruttibile e l'essere mortale sono essenzialmente la stessa cosa. Questa lezione meravigliosa si può leggere anche nella figura di Siva-Nataraja, dove il movimento incessante, delle membra ondeggianti è significativamente in contrasto con l'equilibrio della testa e l'immobilità del viso, simile a una maschera. Purusha e Prakriti.
I suoi capelli sono le varie diramazioni in cui fu diviso il grande Gange all’atto del suo ritorno sulla terra . (Ganga Avatara) Troppo grande per essere dato in una volta sola , in un sol corpo agli uomini , venne chiesto a Siva di porsi sotto il getto dall’alluce di Vishnu e tramite la testa suddividerlo in rigagnoli così come dall’Himalaya oggi si disperdono moltissimi fiumi. Fiumi come scuole di conoscenza , tradizioni, opere , tutte riconducibili ai piedi di Vishnu anche se di colori e tonalità diverse . Sarasvati , il grande fiume dell’antichità è anche il nome della dea delle arti e lettere e musica e conoscenza e moglie di Brama (il creatore) . Siva significa alla lettera il benigno, fausto , acconsentì e il Gange (la Ganga ) scese di nuovo sulla terra ( vedi ganga Avatara a Mahamallapuram)
Siva è detto anche Mahakala , il grande tempo , l'Eternità. Nelle vesti di Nataraja i suoi gesti archetipici, selvaggi, e pieni di grazia, danno impulso alla immaginazione della attività cosmica. Nelle grotte di Elefanta a Mumbai è rappresentato con in una mano un corpo umano e nell’altra una ascia ai suoi piedi un bacino per ricevere il sangue e il sole che tramonta dietro di lui ( la vita che svanisce - il tempo) . Anche uno dei grandi Linga di Ujjain è detto Mahakala. Le sue gambe e le sue braccia, fluttuanti e la oscillazione del torso sono la continua creazione e distruzione dove la morte controbilancia la nascita e l'annientamento è la fine di ogni inizio. Pensiamo un attimo al nome del deva della morte - Yama - (alla lettera : nulla - colui che riduce tutto a ...). La coreografia è la ruota del tempo ( kalachakra) . La storia e le sue rovine , l'esplosione delle stelle , dei soli , sono lampi della serie incessante dei suoi gesti. In questi bronzi vediamo genialmente riprodotta non una sola fase o un solo concetto bensì la totalità di questa danza cosmica. Il ritmo ciclico ( rtam in sanscrito è ordine e rtu le stagioni , da cui deriva, rito ,ritmo, retto, diritto etc..) che scorre lungo gli Yuga ed è scandito dal rumore del battito dei talloni del signore Siva mentre egli rimane del tutto sovranamente impertubabile. Immersa nell’immobilismo , la maschera enigmatica si tiene al di sopra del vortice delle quattro mobili braccia, non si interessa delle gambe superbe che segnano il tempo delle età del mondo. Distaccata, in un silenzio sovrano, la maschera dell'essenza eterna del dio rimane imperturbata dallo spettacolo tremendo della sua stessa energia, dal mondo e dal suo progresso, dagli effetti dello scorrere e dai mutamenti del tempo. Questa testa, questo volto, questa maschera, dimora in trascendente isolamento, quale uno spettatore distaccato. Il suo sorriso, interiore, pieno della beatitudine dell'assorbimento in se, sembra ironico nei confronti dei gesti delle mani e dei piedi. C'è tensione fra il miracolo della danza e la serena tranquillità di questo volto espressivamente inespressivo. È la tensione esistente fra Eternità e Tempo, il paradosso dell' Assoluto e del Fenomenico, del Sè Immortale e della mente peritura. Apre la porta alla comprensione della identità fra Brahman e Atman e della Maya (illusione) che copre la realtà , la verità detta tattva . L’architetto degli dei , costruttore di tutto , è detto Visvakarma ( colui che fa tutto ) ma uno dei suoi nomi è Maya. Le bronzee figure danzanti dell'India meridionale vengano tuttora prodotte con la tecnica a cera persa praticata oggi come allora. E’ divertente vedere quanto facile e al contempo piena di charme eternel fosse questa antica naturale tecnologia e quanto identiche siano le statue prodotte oggi a quelle di mille anni fa . Tutti pezzi unici !!! La tradizione non permette variazioni. In queste figure il contrasto fra il volto silenzioso, sognante, e l'agilità appassionata delle membra rappresenta, per coloro che sono pronti a comprendere, l' Assoluto e la sua Maya in un'unica forma. Noi e il Divino siamo la stessa cosa precisamente come la vitalità di quelle membra fluttuanti è tutt'uno con il completo distacco del Danzatore che le fa muovere. Siva dai lunghi capelli, perfetto yogin sorride a coloro che hanno capito e trasformato in solido carattere la saggezza delle scritture e non ha coloro che ne fanno solo un uso apparente ed ammonisce nello Siva Purana “ per coloro che si atteggiano io tornerò più passionale di prima “ – ( Jana e vijana - conoscenza in libreria e conoscenza nel corpo). Sorride a colui che ha troncato i legami del mondo adharmico , a colui che ha trasceso la schiavitù dell'incessante riprodursi della vita materiale , colui che ha brandito la spada affilata della conoscenza discriminante ( viveka) e si è liberato recidendo tutti quei legami che imprigionano l'umanità nei bisogni e nelle necessità del mondo vegetale e animale. Ma Siva avverte con la sua disinvolta capigliatura e potenza , attenzione alle false rinunce perché io torno e mi vendico. Tra i seguaci di Siva il grado di Vira del devoto iniziato rappresenta lo stato dell'asceta perfetto, del conquistatore delle forze della natura, di quel « vittorioso » che ha sconfitto la sua natura di bestia e nella perfezione della sua ascesi è addirittura pari a Siva stesso. La danza Tandava , geometrica effusione di energie divine, possiede tratti che suggeriscono una danza di guerra cosmica, tesa a stimolare energie distruttive e a sterminare il nemico ed allo stesso tempo è la danza trionfante del vincitore. Vi è un mito molto istruttivo a questo proposito, che ci mostra Siva vincitore di un grande demone che aveva assunto l'aspetto di un elefante. Il dio, dopo aver costretto il suo avversario a danzare con lui e continuò a danzare poi a danzargli sulla testa , finche la vittima non cadde morta, vomitando sangue , vittima della aritmia dei passi del dio danzante , poi la scuoiò ne indossò la pelle come un mantello e infine, drappeggiato in quel trofeo grondante di sangue, eseguì un'orrenda danza di vittoria. Un'immagine tarda ma splendida che rappresenta questo trionfo guerriero e celebra l'annientamento del demone elefante ( gajaasura- samhara ) è conservata nel tempio di Nataraja a Perur India del Sud , 17° secolo. Si tratta di una bella creazione concepita in uno stile altamente sofisticato. II dio indossa una ghirlanda di teschi e ha un teschio sul diadema. Le due mani superiori tengono tesa la pelle dell'elefante. Un'altra coppia di mani regge delle armi, il laccio (pasa) e l'uncino (ankusa). Il terzo paio di mani tiene una zanna della vittima e un tamburo a forma di clessidra, sul quale il danzatore batte il tempo. Le due mani inferiori reggono il suo tridente (trisula - passato , presente e futuro ) e la ciotola da elemosine del mendico errante (bhiksapatra). Il viso del dio esprime un distacco sognante eppure deliberato e malizioso, mentre assapora i passi lenti e solenni che tengono a freno la sua infinita energia. Questo Siva che danza con la pelle di elefante è un'apparizione terrificante , irata (ghora-murti) del dio. Il divino danzatore è circondato dalla pelle della sua preda come da un'orrenda aureola. La pesante testa della vittima, con le grandi orecchie, penzola in basso, mentre in alto è visibile la minuscola coda , e le quattro zampe pendono ai lati. All'interno il dio stende le sue otto braccia in una danza misurata, lenta e raffinata. Per agilità sembra una lucertola per grazia e snellezza è come un serpente . Si possono ammirare un paio di pannelli di questo tipo anche a Halebeedu, Karnataka sulle mura esterne del tempio. In un poemetto di Kalidasa si narra che persino la Dea Consorte ( Durga o Kali o Parvati o Bhairavi o Chamundi) che assistette al combattimento e alla successiva danza dell'amato sposo si allarmò a quella terribile vista, che le fece correre brividi lungo la schiena. In quello sfondo sinistro, tuttavia, brillano le divine giovani membra, agili, delicate e piene di grazia come lunghi serpenti che si muovono con solennità misurata con la bella innocenza delle prime forze atletiche della giovinezza. Quattro dei nove « stati d'animo » o « sapori » (rasa) del sistema classico retorico indiano sono presenti e fusi in questa rappresentazione. Sono l' eroico (vira), il doloroso (raudra), l' attraente (srngara) e il disgustoso (bibhatsa) contemplati nei manuali di scultura ( shilpa sastra). Siva infatti contiene e manifesta ogni possibile aspetto della vita, e la sua danza è una meravigliosa fusione di opposti. Il fascinans e il tremendus. La danza, come la vita stessa, mescola il terrifico e il benaugurale, unifica distruzione , morte e trionfo vitale, nettare e veleno . Questa è una mescolanza familiare alla mente indù, documentata in tutta l'arte indiana. La si intende come espressione del Divino, che nella sua totalità abbraccia tutti i beni e i mali, le bellezze e gli orrori, le gioie e i tormenti della nostra vita fenomenica. E simili sono le sue varie consorti , Kali ( con in mano un dono e nell’altra la spada) ed una per tutte Chamundi , adorata in Orissa ed in India est in generale , adornata di collane di teschi evocano meditazioni sulla morte con il fine di vivere meglio la vita. Un'altra rappresentazione seicentesca di Siva che danza con la pelle d'elefante si trova nel « Grande Tempio » di Madurai , Tamil Nadu , Dio Danzante che costringe il Demone Elefante a danzare con lui finché questo cade morto, senza essere colpito da arma alcuna e senza che gli siano state inflitte ferite mortali. Siva è anche la morte , uno degli aspetti della vita senza fine. Egli vive nello Smashana – il luogo ove i defunti vengono bruciati . Qui Siva effettua la sua danza funebre ornato di teschi e ghirlande. Qui si aggirano anche i Vetala , orribili spiriti che si impossessano dei corpi per compiere atti terribili, delitti. Sthanu è un altro dei suoi mille nomi , appellativo di Siva , che significa il pilastro , dalla radice del verbo sth ( stare, stato) . Immobile privo di emozioni quando è in meditazione , principe degli asceti. Un altro epiteto è Syama – il nero. Talvolta L'errore più comune per la concezione della tradizione giudeo-cristiana occidentale e islamica è solitamente scambiare il concetto di murti ( immagine simbolica ) con quello di idolo - culto ad oggetti fine agli oggetti di per sé stessi - C'è una profonda differenza tra i due, poiché presso la filosofia induista le murti sono punti di focalizzazione simbolica attraverso i quali è possibile raggiungere la conoscenza della Divinità.La immagine oltre l’immagine . Per questa ragione ad esempio si intraprende l'immersione delle murti di Ganesha nei fiumi più vicini dopo il rito o le feste poiché questo simboleggia il fatto che esse permettono una comprensione solo temporanea di un Essere superiore . Questa concezione è pertanto opposta a quella di idolo, che tradizionalmente indica il culto ad un oggetto per l'oggetto stesso, considerato divino. Lo stesso si potrebbe dire a proposito del pregiudizio che l’induismo sia un politeismo , quando esso stesso si definisce come Ekantika dharma ( la religione dell’uno) – Il Prof. Ferrini ama usare il termine monoteismo polimorfo in cui le forme sono funzioni e attributi del divino , uno e molteplice, simile e dissimile al contempo.
massimo taddei
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver lasciato il tuo commento